Da quando la siccità estiva del 2019 ha prosciugato l’acqua nel bacino idrico della diga di Mosul in Iraq, ad emergere sono state – tra lo stupore generale – le rovine di un’antica città risalente all’età del bronzo. Tempo di lettura: 3 minuti Il sito La città in questione comprendeva un palazzo con delle muraContinua a leggere “Un palazzo perduto di un’antica civiltà riemerge in Iraq”
Archivi della categoria:Arte Dimenticata
Sebastiano Filippi e l’estasi michelangiolesca
Sebastiano Filippi (1530-1602), pittore ferrarese, presente sulla scena di un Rinascimento maturo e consolidato, esegue opere a carattere sacro monumentale inserendole in un’atmosfera densa, languida. Egli riprende il plasticismo michelangiolesco e lo connota di una poetica nordica che tempera il vortice dei corpi. In particolare, noto è il suo Giudizio Universale che impreziosisce la voltaContinua a leggere “Sebastiano Filippi e l’estasi michelangiolesca”
Giorgio Caproni: "Andavo. Andavo. Cercavo dove poter sostare"
La poetica del viaggio trova in Giorgio Caproni (1912-1990) un interprete sensibile e originale, qualificandone un’identità letteraria. Egli serba quella franchezza d’animo, quella tensione verso i luoghi che gli appartengono, trasmessagli dal padre, durante le loro lunghe passeggiate attraverso le distese livornesi. Un senso di verità e fedeltà legato al valore del sacrificio e dell’esperienzaContinua a leggere “Giorgio Caproni: "Andavo. Andavo. Cercavo dove poter sostare"”
Gerusalemme e le tre sorelle
C’erano una volta tre sorelle, nate a molti anni di distanza l’una dall’altra, tant’è che crebbero con la convinzione di essere figlie uniche degli amati genitori. Un giorno, le tre sorelle cominciarono a litigare circa l’eredità lasciata dai genitori. E’ un litigio antico quanto la storia stessa, che vede come protagoniste le tre religioni abramitiche,Continua a leggere “Gerusalemme e le tre sorelle”
L’ombra di Bianca Maria Gaspardone
Unica erede di Giacomo Gaspardone, tesoriere del Marchesato, esponente dell’alta borghesia attivista e di Margherita, nobildonna della casata degli Inviziati, nota famiglia di Alessandria, Bianca Maria accorpa la fascinazione che risiede nel vissuto di un’antica dimora: il castello di Issogne.
Mario Sironi: il futurismo del classico
Mario Sironi (1885-1961) esemplifica la volontà, morale e artistica, di ricondurre il selciato culturale verso una rappresentazione classicista.
Le origini dimenticate del Fado
Nel 1943 usci in Brasile un disco a settantotto giri, inciso su ceralacca. Si chiamava Mae Preta e raccontava la storia, triste e un po’ melodrammatica, di una delle tante schiave afro-brasiliane che accudivano i bambini dei padroni bianchi.
Il Rinascimento come temperamento dell’autorevolezza: Giusto di Gand
Giusto di Gand (1435-40ca; 1475ca), Joost Van Wassenhove, si staglia nell’entourage rinascimentale quale un rappresentante dello stilema italiano commisto alla narrativa fiamminga del tempo. Un crocevia tra il sentire nordico e quello nostrano che rende i suoi lavori impreziositi da un dialogo di più ampio respiro. Costui ricopre il ruolo di maestro della gilda diContinua a leggere “Il Rinascimento come temperamento dell’autorevolezza: Giusto di Gand”
Filippo Agricola: un’ufficialità romantica
Esponente di rilievo dell’appendice settecentesca, Filippo Agricola (1795- 1857) esemplifica un’arte dal respiro antico. Formatosi nell’antro privilegiato dell’Accademia di S. Luca si specializza nel registro pittorico, in particolare nella ritrattistica ufficiale. Ricopre cariche e ruoli onorifici e il suo stilema s’impreziosisce della sicurezza e dell’agio che la prospera carriera gli consente. Nato alla fine delContinua a leggere “Filippo Agricola: un’ufficialità romantica”
Saints and Sacred Matter: Le reliquie e il loro culto nelle tre religioni monoteiste
Il libro si presenta come una miscellanea di saggi presentati in occasione del Dumbarton Oaks Simposium, il tema centrale è approfondire aspetti meno noti di tutto quel mondo che ruotava attorno alle reliquie e al loro culto. Molti degli autori sono studiosi del mondo bizantino, impero che si sviluppava all’interno di territori in cui sonoContinua a leggere “Saints and Sacred Matter: Le reliquie e il loro culto nelle tre religioni monoteiste”