Con il Congresso di Bari del 1994, il Comitato di Liberazione Nazionale aveva visto riconosciuta una certa legittimazione sul piano costituzionale, come soggetto istituzionale con cui la monarchia e gli Alleati dovevano stabilire un confronto. Il CLN non riuscì nell’immediato ad ottenere però l’abdicazione del re, anche per il sostegno inglese alla causa monarchica. VittorioContinua a leggere “La storia di un escamotage istituzionale: La Luogotenenza del Regno”