Con il Congresso di Bari del 1994, il Comitato di Liberazione Nazionale aveva visto riconosciuta una certa legittimazione sul piano costituzionale, come soggetto istituzionale con cui la monarchia e gli Alleati dovevano stabilire un confronto. Il CLN non riuscì nell’immediato ad ottenere però l’abdicazione del re, anche per il sostegno inglese alla causa monarchica. VittorioContinua a leggere “La storia di un escamotage istituzionale: La Luogotenenza del Regno”
Archivi dei tag:Luigi Einaudi
Luigi Einaudi e Piero Gobetti: il rapporto tra due liberali
Il giovane editore liberale torinese Piero Gobetti in uno dei primi numeri di “Rivoluzione Liberale”dell’aprile del 1922 descriveva con queste parole Luigi Einaudi suo professore di Scienza delle Finanze all’Università di Torino: «L’uomo appena conosciuto, ispira una solida fiducia. Spoglio di qualità decorative, libero dagli atteggiamenti falsi –enfatici o conciliativi – che la società convenzionaleContinua a leggere “Luigi Einaudi e Piero Gobetti: il rapporto tra due liberali”
Luigi Einaudi: Contro il mito dello Stato sovrano
Luigi Einaudi La critica al mito dello Stato sovrano di Luigi Einaudi è fondamentale per capire il suo pensiero federalista e quasi tutta la sua opera verte su questo. Einaudi scrive di questi temi in modo sparso, occasionale, non in testi accademici e interviene infatti soprattutto sui , tra cui ne “Il Corriere della Sera”.Continua a leggere “Luigi Einaudi: Contro il mito dello Stato sovrano”