Sostieni il nostro lavoro storiografico indipendente tramite: – DONAZIONE LIBERA: https://www.paypal.me/riscriverestoria – ABBONAMENTO AL SITO: https://www.patreon.com/riscriverelastoria – LE NOSTRE PUBBLICAZIONI: https://www.riscriverelastoria.com/p/riviste.html Il Nidovirales è un ordine di virus costituito nel 1996, onde indicare i virus a RNA a singolo filamento positivo, includendo sotto una categoria comune le famiglie di virus Arteriviridae. Coronaviridae, Roniviridae e Tobaviridae (i Torovirus). CiòContinua a leggere “Nidovirales: all’origine dei Coronavirus”
Archivi dei tag:storia della medicina
Medicina, igiene e dieta nell’antichità
Dagli antichi esordi, i medici si sono occupati dell’igiene, ovvero di tutte quelle pratiche atte a contribuire a un mantenimento adeguato del benessere del corpo dell’uomo e al suo migliore funzionamento in una ottica di prevenzione dalle malattie. Già nella Grecia del V secolo, in margine alle idee religiose e magiche, è esposta una serieContinua a leggere “Medicina, igiene e dieta nell’antichità”
Tra contaminazione e pulizia: particolari ‘norme igieniche’
Contaminazione: Franz Steiner, a cavallo tra XIX e XX secolo, parla della contaminazione come una forte attenzione verso gesti di separazione, classificazione e pulizia. Nel Congo, per esempio, l’ambiente culturale è molto attento ai contatti, sia con animali che con oggetti, poiché non per igiene ma per paura di incorrere in malattie, frutto di maledizioni.Continua a leggere “Tra contaminazione e pulizia: particolari ‘norme igieniche’”
Com’era l’igiene nel Medioevo?
La letteratura medica che circola nell’occidente cristiano fra il IX e l’XI secolo è molto ridotta. Tra i testi che sono giunti sino a noi, spicca il genere dei brevi trattati. Questi testi, attribuiti a Ippocrate, sono per lo più consacrati a due problemi: l’igiene e la pratica del salasso. In questo periodo, la curaContinua a leggere “Com’era l’igiene nel Medioevo?”