Erroneamente, pensiamo di conoscere tutto sulla famosa tratta degli schiavi che, dal XVI al XIX secolo ha condizionato la storia del Nuovo Mondo. Si pensa infatti in modo sbagliato che la maggior parte degli schiavi africani partiti dal continente nero sia arrivata nelle nuove colonie americane, ma così non è stato. Si parla di circa 400 anni di schiavitù, ma essi furono in realtà molti di più. Si afferma spesso che tutti gli abitanti del sud degli Stati Uniti possedevano schiavi, ma la situazione era molto diversa. E, purtroppo, ancora in molti sostengono che si tratti di un fenomeno ormai superato e antico, ma non è così. L’obiettivo di questo articolo dunque non consiste nel vittimizzare alcune categorie di persone e demonizzarne altre, ma di descrivere oggettivamente eventi che sono accaduti e distinguerli da altri che risultano essere solo miti storici, alimentati e portati avanti da voci di corridoio, false trascrizioni, adattamenti cinematografici e insegnamenti scolastici pressappochisti.
Archivi dei tag:tratta degli schiavi bianchi
La tratta degli schiavi bianchi che la storia ha dimenticato
Cos’ha questa immagine che non quadra? Si vede una donna, in condizioni di schiavitù, messa in mostra per poi essere venduta. Ok, dal punto di vista storico tutto quadra ma… c’è solo un piccolo particolare che non va: la donna in questione è di carnagione troppo chiara per poterla considerare una vittima della Tratta Atlantica,Continua a leggere “La tratta degli schiavi bianchi che la storia ha dimenticato”